
LUOGHI SCONFINATI
LUOGHI SCONFINATI un’opera di Teatro-Architettura per tre quartieri periferici di Firenze omaggio a Pier Paolo Pasolini nel centenario della sua nascita venerdì 21 ottobre | Quartiere 4/Isolotto – Piazzetta Sansepolcro domenica 23 ottobre | Quartiere...
In evidenza
ALLA VELOCITA’ DELLA LUCE / PAROLE e VISIONI dal PIANETA TEATRALE KRYPTON
Il 31 dicembre dalle ore 13 Teatro Studio Krypton metterà on line sul canale YouTube di TS Krypton due nuovi video prodotti dalla compagnia grazie al cofinanziamento di Inverno Fiorentino rassegna del Comune di Firenze Continua il viaggio di Krypton nel digitale! Dopo...
PANZA, CRIANZA, RICORDANZA – FAME, mi fa fame
DAL 14 AL 17 NOVEMBRE AL AUDITORIUM S.AGOSTINO DI PAOLA (CS) PANZA, CRIANZA, RICORDANZA FAME mi fa fame tratto dal libro “Panza, crianza, ricordanza - tre pezzi dalla solitudine” scritto, diretto e interpretato da Giancarlo Cauteruccio...
MEPHISTO BALLAD – il concerto
AIAZZI/ MAROCCOLO MEPHISTO BALLAD LIVE Antonio Aiazzi: synthesizers & piano Gianni Maroccolo: electronics & bass Giancarlo Cauteruccio: lyrics & spoken voice con Flavio Ferri : guitars, bass & electronics Mariano De Tassi: lightdesign & percussions Andrea...
Fondatore

Giancarlo Cauteruccio
Fondatore Teatro Studio Krypton
Noto in Italia e all’estero per la sua particolare poetica basata sul rapporto tra arte e tecnologia. Il Teatro di Luce, gli ambienti video, le performances sul paesaggio appartengono ad una sperimentazione avviata fin dalla fine degli anni ’70. Al suo attivo si contano oltre trenta allestimenti registici e scenografici di spettacoli presentati nei maggiori teatri italiani e in diverse città del mondo come La Mama Theatre di New York, il Mossoviet di Mosca, Documenta di Kassel, il Festival di Zagabria, e poi Oslo, Valencia e Berlino. Nella città austriaca di Linz il regista ha realizzato nel 1986 lo spettacolo inaugurale del festival Ars Electronica, successivamente lo spettacolo Angeli di Luce e la messa in scena de L’Oro del Reno di Wagner Richard alla Brucknerhaus. Protagonista del rinnovamento del teatro contemporaneo, Cauteruccio, con i suoi lavori ha dato grande impulso a un approccio che vede il teatro come uno spazio che deve essere strutturato con la luce e con il suono. A Firenze ha fondato il gruppo “Il Marchingegno” nel 1977 e nel 1982 insieme a Pina Izzi il Gruppo Multimediale Krypton; ha creato spettacoli teatrali affidati esclusivamente a elementi visuali, attraverso l’utilizzo di monitor, laser e neon, all’interno di spazi virtuali. Pioniere nella sua espressività artistica ha realizzato ambientazioni e installazioni in spazi urbani, opere di teatro musicale. Con lui hanno collaborato Franco Battiato, Salvatore Sciarrino, Giusto Pio e Litfiba. Nella sua produzione artistica rientrano alcune produzioni video: Corpo, premio Utaré, Centro Videoarte Ferrara, 1982.